top of page

Da qui in poi

mar 08 mar

|

Milano

Tessiamo insieme l'alleanza che cura. Donne e uomini contro la violenza di genere: per restituire a tutte le parti coinvolte dignità, emozioni e parole. Perchè insieme si può, con la cura e l'ascolto.

La registrazione è stata chiusa
Vedi altri eventi
Da qui in poi
Da qui in poi

Orario & Sede

08 mar 2022, 16:00 – 20:00

Milano, Via Ignazio Ciaia, 8, 20158 Milano MI, Italia

Info sull'evento

Io sto con Molce | dalle 16 alle 20  

Videoinstallazione a cura di Nuovo Armenia con una serie di interviste a ragazzi e uomini che hanno sostenuto la nascita di Molce Atelier: il punto di vista maschile sul tema della violenza di genere e sull'urgenza di una battaglia condivisa. Nuovo Armenia, cinema per generare nuovi immaginari, ha sede in uno spazio di proprietà pubblica e sviluppa un programma culturale inclusivo per promuovere la cinematografia di tutto il mondo, in particolare di Africa, Asia, America Latina.  

www.nuovoarmenia.it 

Un patto co-scritto contro la violenza di genere | dalle 16 alle 20 

Creiamo e sottoscriviamo insieme un’alleanza contro gli stereotipi sessisti e gli abusi: le nostre parole diventeranno pattern sul tessuto dei capi simbolo della collezione di Molce, per un impegno da indossare.  

www.molceatelier.it 

Talent Lab: orientamento e adesioni,  

a cura di Fondazione Human Age Institute | dalle 16 alle 20.   

Human Age Institute, Fondazione di Manpower Group, sostiene le donne del corso di sartoria di Molce Atelier con Talent Lab, percorso di motivazione e orientamento con l’obiettivo di supportare l'avvicinamento al mondo del lavoro. L'evento dell'8 marzo sarà l'occasione per raccogliere le prime adesioni e fornire informazioni sul progetto. 

www.manpowergroup.it/humanage 

Letture intime ad alta voce |ore 16.30 

Letture scelte, a cura di Mamusca, sul tema della violenza di genere.  I libri arrivano da noi a bordo della “Mamusca Cargo Bike”.  Perché “leggere è il nostro modo per dire che la cultura non si ferma, che l’ascolto è necessario, che accomodarsi per conoscere storie è un modo per evadere, per  incontrarsi, per crescere, per continuare a sognare e sperimentare la condivisione  e la bellezza.”  

www.mamusca.it

War (?) | ore 18.45 

Spettacolo teatrale di Compagnia del Ricalcolo: una compagnia autogestita  di giovani attori mette in scena un dialogo tra una barbiera e il suo cliente,  indagando tra le contraddizioni del politicamente corretto, degli stereotipi di genere e delle forme più insinuanti e sottili di abuso e molestia sul luogo di lavoro.  

www.compagniadelricalcolo.it 

Non è colpa tua | ore 19.15 

Coreografia di Asimmetria, scuola di danza. Uno spettacolo di ricerca che racconta in modo crudo la sofferenza delle donne che subiscono violenza. Lo spettacolo poggia sulla statica accettazione di una condizione il cui fulcro è la mutilazione della femminilità, da cui deriva la funesta svalutazione del corpo e della donna stessa. Il lento percorso solitario di una donna con i tratti da bambina: la sua femminilità non è ancora sbocciata, nonostante sia una donna adulta,  perché ostacolata dal rifiuto di un amore manipolatorio e denigrante.  È una danza della disillusione che trova conforto nei piccoli eventi felici della vita e nella bellezza altrui. La consapevolezza spezza l'ordine del tacito consenso e ribalta le sorti di un destino che sembra scritto aprendo uno spiraglio su un nuovo modo di intendere l'amore che contempla la paura, ma che sa accogliere con dolcezza. Un inno alla completezza della femminilità e dell'amore che cura e che non apre vuoti, ma spazi liberi.  

www.asimmetria.info

Scarica il programma 

Condividi questo evento

bottom of page