DI MADRE IN FIGLIA, DA UNA SORELLA ALL’ALTRA
ven 24 nov
|Milano
Un evento in occasione della Giornata contro la violenza per restituire il senso di un anno di attività, con Humanitas San Pio X
Orario & Sede
24 nov 2023, 20:30 – 22:30
Milano, Viale Ca' Granda, 19, 20162 Milano MI, Italia
Info sull'evento
Un anno di attività, una catena inarrestabile di traguardi verso l’autonomia e il riscatto femminile. e una speciale collaborazione con l’ospedale Humanitas San Pio X: Molce Atelier celebra la Giornata internazionale contro la violenza di genere con una pièce di Stefano Massini e un reading in collaborazione con Enciclopedia delle Donne, letto da giovani attrici della Paolo Grassi di Milano.
Molce Atelier, la Sartoria Terapeutica per vittime di violenza e abusi, ha finalmente una nuova sede
nel quartiere milanese di Niguarda, e consolida di giorno in giorno il suo percorso verso una sostenibilità orientata alla promozione dei talenti e all’inclusione lavorativa delle donne che accedono ai servizi gratuiti di formazione professionale e sportello di sostegno psicologico, in squadra con la Rete informale dei centri antiviolenza del Comune di Milano e i principali Centri Antiviolenza del territorio.
È con queste buone notizie, e in particolare con l’annuncio di un progetto in collaborazione con il Centro Humanitas per Lei di Humanitas San Pio X di Milano, che vogliamo celebrare la Giornata internazionale contro la violenza di genere: il Centro sosterrà le nostre donne e sarte donando a tutte le future mamme del Punto Nascita dell’ospedale un doudou e un fasciatoio cuciti e realizzati a mano nella nostra Sartoria Terapeutica.
Per restituire il senso e i traguardi di quest’anno cruciale, abbiamo immaginato una serata-evento, con il patrocinio del Municipio 9 di Milano:
venerdì 24 novembre 2023, dalle 20.30 alle 22.30,
presso l’Auditorium Teresa Sarti Strada,
in viale Ca Granda 19, a Milano
In continuità con il progetto con Humanitas San Pio X, abbiamo invitato la Compagnia teatrale Da Da Da a mettere in scena Figlia di Notaio, pièce tratta dal Trittico delle gabbie di Stefano Massini, un dialogo tra due donne,
una madre e una figlia, che sembrano non avere più nulla da dirsi: «anche quando dell'altro non possiamo fare a meno», spiegano i Da Da Da, «perché ci lega il sentimento, il sangue, o qualcosa di altrettanto potente. La risposta di Molce Atelier è nella grandiosa pazienza dell’ascolto e nella lenta ma inarrestabile determinazione che occorre per ricucire lo spirito e ridare fiato, volontà e nuove possibilità a chi ha perso anche la voce».
A ribadire l’importanza dell’ascolto e della parola, anche scritta, abbiamo invitato Margherita Marcheselli, co-fondatrice dell'Enciclopedia delle Donne a presentare Nei libri c’è la vita, progetto ora diventato un libro, disponibile al prestito presso il Sistema Bibliotecario di Milano (milano.biblioteche.it), che promuove la lettura come pratica diffusa e vitale e crea occasioni di incontro con le grandi scrittrici.
Contribuiremo con un reading di brani tratti dal volume che coinvolge attrici e attori diplomati
alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano.
Ad accompagnarci, le rappresentanti delle istituzioni quotidianamente al nostro fianco:
Elena Lattuada, delegata del sindaco alle Pari Opportunità,
Diana De Marchi, presidentessa Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano, delega Lavoro e Politiche Sociali per la Città Metropolitana,
Paola Bocci, consigliera di Regione Lombardia,
Anita Pirovano, presidentessa e Tiziana Elli, assessora alle Pari Opportunità del Municipio 9.
Per prenotazioni: Riserva il posto!