
Molce Atelier e ButanGas: insieme per sostenere le donne vittime di violenza
ButanGas si schiera a fianco dell’Associazione milanese che accoglie le donne abusate, in condizione di vulnerabilità e insicurezza, sostenendo il loro percorso verso l’autonomia finanziaria ed emotiva attraverso l’empowerment, la formazione e il lavoro.
È un incontro insolito, germogliato sul terreno comune della solidarietà quello tra ButanGas, azienda leader in Italia nella distribuzione del GPL, e Molce Atelier, sartoria terapeutica milanese che accoglie donne che provengono da storie di violenza e abusi offrendo loro, gratuitamente, sostegno psicologico, corsi di formazione sartoriale e un percorso di inclusione lavorativa.
Due mondi lontani solo in apparenza, uniti nel desiderio di garantire quanti più strumenti e risorse possibili al percorso di cura e riscatto delle tante donne, italiane e migranti, di ogni età e ceto sociale, che si rivolgono e lavorano con l’associazione milanese.
Un gesto concreto e solidale contro la violenza di genere
Sono infatti la stima per l’attività di Molce Atelier e la consapevolezza che il percorso verso la libertà passi non solo da una ricostruzione emotiva e psicologica, ma anche dall’autonomia finanziaria garantita da formazione e lavoro, a convincere ButanGas, società controllata dal Gruppo Veroniki Holding, a sostenere concretamente il progetto, donando strumenti, macchinari e servizi che saranno nei prossimi mesi cruciali per lo sviluppo e la sostenibilità economica della sartoria di Molce Atelier e per le donne che nell’atelier ricevono cure, si formano e lavorano. La donazione di ButanGas permetterà di acquistare cinque macchine professionali che saranno fondamentali per il proseguimento dell’attività.
Da ButanGas affermano: “da sempre la nostra mission è quella di poter regalare una speranza e un’opportunità a tutte le persone che sono state meno fortunate. Per questo siamo molto impegnati nel sociale”. Inoltre, aggiungono “siamo davvero contenti di poter aiutare una realtà come quella di Molce Atelier perché per noi è importante lanciare un messaggio di speranza per tutte le donne che in questo momento sono vittime di violenza e per ribadire come la violenza di genere sia una vera e propria piaga sociale da combattere ed estirpare”.
Socie e sarte di Molce Atelier celebrano la nuova collaborazione esprimendo “gratitudine per il supporto concreto e per la solidarietà umana mostrata dalla dirigenza di ButanGas, anche attraverso i piccoli gesti che hanno accompagnato la reciproca conoscenza: la battaglia contro la violenza di genere si può vincere solo col sostegno di reti e alleanze empatiche e solide come questa, che incoraggiano donne che hanno fatto a lungo i conti con la disperazione non solo a riscrivere la propria storia, ma anche a guardare all’umanità sotto una luce migliore”.
ButanGas è stata fondata in Italia nel 1948 dal Professor Giuseppe Costantino Dragan. Fin dai suoi primi anni di vita, l’Azienda ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel mercato del GPL, organizzando la distribuzione in tutta la penisola. ButanGas è una società controllata da Veroniki Holding, fondata nel 2010 dalla Dott.ssa Daniela Veronica Gusa de Dragan in qualità di struttura unica di coordinamento di tutte le società del Gruppo Dragan. Veroniki Holding è attualmente presente in 9 Paesi, dove opera con 36 entità e 1.420 dipendenti. Il core business del Gruppo è rappresentato dalla distribuzione del GPL in 7 paesi europei: Italia, Grecia, Romania, Germania, Polonia, Serbia e Austria. Per maggiori informazioni: www.butangas.it e www.veronikiholding.com
Molce Atelier – Sartoria terapeutica ETS è un’associazione nata da un bando del Comune di Milano cofinanziato dalla Comunità europea nel 2021. Si rivolge alle donne vittime di violenze, in condizioni di fragilità e insicurezza, con l’obiettivo di promuovere l’autonomia femminile – anche economica – attraverso l’apprendimento di un mestiere; favorire l’empowerment e la riabilitazione delle frequentatrici attraverso il lavoro manuale (in sé curativo e in grado di accrescere autostima) e un percorso di sostegno psicologico; diffondere la cultura della non violenza sul territorio. Produzione, distribuzione e vendita delle collezioni e dei capi prodotti per conto terzi creano un sistema di economia circolare positivo, sia in chiave culturale che economica. Molce Atelier fa parte di Ethicarei, filiera produttiva etica garantita da World Fair Trade Organization. Per maggior informazioni: www.molceatelier.it
Foto: Stephanie Gengotti

Open Innovation Lombardia promuove nella sezione Lombardia 2030 i progetti per uno sviluppo sostenibile del territorio che offrono servizi di inclusione e prossimità tra i quali:
- la sartoria terapeutica di Molce Atelier che propone sia un corso di formazione sartoriale sotto la guida di una sarta – stilista esperta di modellistica e didattica che utilizza materie prime sostenibili e innovative, sia uno spazio di ascolto e sostegno psicologico coordinato da una professionista.
Per saperne di più su Lombardia 2030: https://lnkd.in/gWt4apTf

Molce Atelier per Lineapelle
Amiche e amici di Molce Atelier,
siamo felici di annunciarvi che per la prima volta esporremo una piccola collezione di campioni e finiture sartoriali realizzati dalle mani delle nostre sarte a Lineapelle, dal 21 al 23 febbraio a Fiera Milano Rho, ospiti, insieme al network Ethicarei, dello stand di CluXter SRL - Società Benefit.
È questa l'occasione per celebrare la nostra prima uscita pubblica all'interno del network Ethicarei, filiera produttiva nata dalla collaborazione tra l'impresa sociale Feat e la Cooperativa Alice, storica sartoria sociale milanese, grazie al sostegno di alcuni grandi brand, tra cui Chloé e Aspesi.
Un'alleanza che abbiamo stretto per moltiplicare le opportunità di autonomia e inclusione lavorativa delle donne che accogliamo e formiamo ogni giorno nel nostro atelier.
Ethicarei è una filiera etica garantita, in grado di assicurare livelli qualitativi in linea con i più alti standard dell'industria della moda e allo stesso tempo un adeguato livello di professionalità, pensata per fornire risposte concrete e professionali ai settori della moda e del design, alla costante ricerca di un equilibrio tra sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Ethicarei è l'unica filiera produttiva dell'alta moda nata in Italia garantita dal World Fair Trade Organization, l'associazione mondiale che riconosce qualità ed eticità dei prodotti commerciali, partner ufficiale del network.
In questo nuovo network produttivo l'attenzione, nella catena del valore, si sposta dal prodotto finito ai processi e alle persone che lo hanno realizzato: nel nostro caso, le tante donne che si rivolgono a Molce Atelier per sottrarsi, attraverso un lavoro equo e l'indipendenza economica, a storie di violenza e sopraffazione.
Vi aspettiamo a Lineapelle per condividere insieme questo nuovo, importante traguardo.
Il team di Molce Atelier

“Molce restart” è un laboratorio avanzato di formazione sartoriale per donne vittime di abusi, in condizione di vulnerabilità e insicurezza. Si tratta di un percorso di empowerment e autonomia attraverso l’apprendimento di competenze professionali.
Il “Premio Milano Donna” del Comune di Milano prevede ogni anno un contributo economico per il vincitore ed è destinato alle associazioni presenti sul territorio di ciascun Municipio, gestite e organizzate da donne, per la realizzazione di attività o progetti a favore delle donne.
Molce Atelier è una sartoria terapeutica dedicata alle donne vittime di violenze domestiche, in condizioni di fragilità e insicurezza. Propone due attività:
-
un laboratorio dove, con la guida di una sarta-stilista esperta nella didattica e con l’utilizzo di materie prime sostenibili, le donne imparano tecniche sartoriali;
-
uno spazio dedicato al sostegno psicologico, coordinato da una professionista.